Tutte le news
Tag - ART-ER

  • Camera di Commercio dell’Emilia: dati relativi al primo trimestre 2024. Produzione manifatturiera in aumento a Parma

    +0,7% i volumi nel primo trimestre, contro il -3,7% dell’Emilia-Romagna. Artigianato in sofferenza e in controtendenza, con -2,6%

    20 giugno 2024


  • Art-er: Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel I trimestre 2024

    Nel primo trimestre del 2024 l’Emilia-Romagna ha esportato beni e servizi per oltre 20,9 miliardi di euro, dato in contrazione rispetto al medesimo periodo dello scorso anno (-3,0%).

    17 giugno 2024


  • ART-ER Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumatori

    Quale ruolo può assumere una Pubblica Amministrazione nella costituzione di una CER? Quali valutazioni deve effettuare e su quali aspetti una P.A. deve concentrare l’attenzione nella fase costitutiva e operativa? Quando si applicano le regole dell’evidenza pubblica?

    01 giugno 2024

    Altre notizie | Tutti i settori

  • ARTE-ER Quaderni per la Transizione Energetica: Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumatori Quale ruolo può assumere una Pubblica Amministrazione nella costituzione di una CER? Quali valutazioni deve effettuare e su quali aspetti una P.A. deve concentrare l’attenzione nella fase costitutiva e operativa? Quando si applicano le regole dell’evidenza pubblica?

    Sono questi alcuni degli approfondimenti contenuti nel terzo quaderno delle collana “I quaderni per la transizione energetica”, realizzato da ART-ER, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, e dedicato alle pubbliche amministrazioni che intraprendono percorsi per costituire, partecipare o promuovere una Comunità energetica Rinnovabile. Questo terzo quaderno, pubblicato poco dopo l’uscita del bando regionale per finanziare gli impianti di produzione delle “Comunità”, ha come obiettivo principale descrivere le peculiarità giuridiche derivanti dalla partecipazione allo sviluppo di una CER di una Pubblica Amministrazione, consapevoli del ruolo, non solo esemplare, che gli enti pubblici possono avere nella transizione energetica e nella diffusione di questi nuovi modelli di produzione e consumo. Nel quaderno, intitolato “La partecipazione dei soggetti pubblici alle comunità energetiche rinnovabili”, sono, inoltre, contenute alcune considerazioni sulle strategie di comunicazione e ricerca soci, sulla compatibilità delle CER con le finalità di una società pubblica ai sensi del TUSP e sull l’onere di motivazione analitica, nonché sull’applicazione delle regole dell’evidenza pubblica ai contratti delle CER partecipate da P.A. In base alla normativa vigente le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) devono assumere la natura di soggetto giuridico autonomo rispetto ai partecipanti alla stessa, in coerenza con quanto previsto dalla Direttiva 2018/2001/ UE e dal D.lgs. n. 199/2021. La pubblicazione è scaricabile da questo link: https://drive.google.com/file/d/1HfDEnAc6C-JXrIqQ6fxshbvbwdU2W90-/view

    31 maggio 2024


  • Il commercio con l’estero dell’Emilia-Romagna nel 2023

    Art-er Emilia Romagna ha redatto questo interessante report sull’export della Regione Emilia Romagna nel corso del 2023. Le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 85,1 miliardi di euro a valori correnti, il 13,6% dell’export nazionale, seconda regione dopo Lombardia (26,1%), prima del Veneto (13,1%). A livello pro-capite, si conferma il primato dell’Emilia-Romagna, con 19.219 euro di esportazioni per residente, quasi il 181% del valore medio nazionale (10.641 euro per abitante). Rispetto al 2022, le esportazioni regionali sono cresciute in Emilia-Romagna di poco meno di un miliardo di euro a valori correnti (923 milioni), corrispondenti ad una crescita del +1,1% superiore sia alla media nazionale (+0,0%), sia alla media del Nord-Est (-1,0%). Come già evidenziato nelle precedenti note trimestrali, la dinamica espressa a valori correnti continua a scontare, in questa fase, l’effetto legato alla crescita dei prezzi, anche se in misura minore a quanto osservato nel 2022. Per quanto riguarda gli acquisti dall’estero, nel 2023 in Emilia-Romagna è stato realizzato un flusso di importazioni pari a 49,9 miliardi di euro a valori correnti (pari all’8,1% delle importazioni italiane), in contrazione del -5,2% su base annua. Nel 2023, il saldo commerciale con l’estero dell’Emilia-Romagna – calcolato come differenza tra esportazioni e importazioni e al netto dell’interscambio di prodotti energetici, principalmente petrolio, gas naturale ed energia elettrica (che non vengono ‘regionalizzati’) – è stato pari a 35,2 miliardi di euro a valori correnti, il più consistente tra tutte le regioni italiane (e in crescita dai 31,5 miliardi del 2022). E’ possibile visionare il report cliccando sul seguente link: https://drive.google.com/file/d/1O_TPbML6VVjxpvcTFGDp0d158qgd2Yx7/view?usp=drive_link

    22 marzo 2024


  • IL COMMERCIO ESTERO DELL’EMILIA-ROMAGNA Importazioni ed esportazioni regionali nei primi nove mesi del 2023

    La redazione del report è stata ultimata il 18 dicembre 2023.

    05 gennaio 2024


  • Terza edizione del Rapporto su Sport e Mercato del Lavoro, prodotto da ART-ER per conto dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale

    On line la terza edizione del report Sport e mercato del lavoro in Emilia-Romagna, a cura di ART-ER per l’Osservatorio del sistema sportivo regionale che esamina il quadro economico finanziario dei finanziamenti, l’inquadramento territoriale, la classificazione, la gestione e l’utilizzo degli impianti, le caratteristiche tecniche degli interventi. In un quadro nazionale di lieve minore importanza relativa del settore sportivo rispetto a quello dei principali paesi europei, lo sport in Emilia-Romagna ha una “dimensione” relativamente maggiore che nel resto del nostro paese e, per alcuni indicatori, anche rispetto alle altre principali regioni italiane. La dimensione economica del settore sportivo tra il 2014 e il 2022, è aumentata in misura decisamente superiore del resto dell’economia regionale. Questa dinamica molto positiva, se raffrontata al trend dell’economia regionale, è stata trainata da un profondo mutamento nelle abitudini sociali della popolazione, che ha visto un crescente interesse per l’adozione di stili di vita sani e ha trovato nello sport un elemento fondante. Nell’ultimo decennio questa crescente rilevanza della cultura del benessere ha comportato la nascita e lo sviluppo di una fiorente Wellness-economy in regione a cui è corrisposta una crescita dei risultati economici del settore, che ha visto il proprio valore aggiunto aumentare di oltre il 42,1% rispetto al +9,8% del resto dell’economia regionale e al -2,0% del settore sportivo nazionale. In allegato il report.

    25 ottobre 2023


  • Art-er Emilia Romagna - Le esportazioni dell’Emilia-Romagna nel primo semestre 2023

    I dati sul commercio estero aggiornati a fine giugno 2023, rilasciati da ISTAT, evidenziano un rallentamento degli scambi commerciali, maggiormente evidente nel Nord-Est.

    15 settembre 2023


  • Scenari previsionali dell’Emilia-Romagna - Luglio 2023

    Rispetto ai precedenti scenari previsionali di aprile, Prometeia rivede in leggero rialzo la crescita consolidata nel 2022.

    26 luglio 2023


  • Aggiornamento sugli scenari previsionali dell’Emilia Romagna per il 2023, da parte di Prometia ed Art-er

    Le nuove stime di aprile aggiornano e consolidano la dinamica per l’anno 2022 e rivedono lo scenario previsionale per il 2023 e il medio periodo.

    26 aprile 2023


Visualizzati 1-10 di 16

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram