07 aprile 2025
Seguici anche su
Per il versamento della tassa automobilistica erariale, Istituiti, con la risoluzione n 21/E del 28 marzo 2025, i codici tributo per consentire il versamento, tramite “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide), delle somme dovute a seguito delle attività di accertamento della tassa automobilistica erariale. Il documento di prassi fa seguito al provvedimento emanato ieri, che ha esteso la modalità di pagamento unificato anche a questi importi.
Detto ciò, per facilitare l’adempimento, nell’F24 Elide, a seconda della tipologia di versamento, andrà riportato il codice tributo:
- A503, per la “Tassa automobilistica erariale – Atto di accertamento”
- A504, per la “Tassa automobilistica erariale – Sanzione – Atto di accertamento”
- A505, per la “Tassa automobilistica erariale – Interessi – Atto di accertamento”.
Durante la compilazione del modello, i codici tributo devono essere inseriti nella colonna “importi a debito versati”. Nella sezione “CONTRIBUENTE”, è necessario indicare il codice fiscale e i dati anagrafici di chi è tenuto al versamento.
Nella parte “ERARIO ED ALTRO”, si devono compilare i seguenti campi:
- tipo, con la lettera “F”
- elementi identificativi, nessun valore
- codice, con uno dei codici tributo istituiti
- anno di riferimento, in formato “AAAA”
- codice ufficio e codice atto, con le informazioni degli atti emessi dall’ufficio.
Non bisogna, invece, riempire il campo “Elementi identificativi”.
Inoltre, per il pagamento delle spese di notifica degli atti emessi dagli uffici, si deve utilizzare il codice tributo “A100 – spese di notifica per atti impositivi”.