Sgravi contributivi per le assunzioni degli under 35 nel 2019 e nel 2020 – Circolare Inps n. 57 del 28 aprile 2020

06 maggio 2020

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram


L’Inps, con la circolare in oggetto, fornisce istruzioni per la fruizione delle agevolazioni contributive, riconosciute a tutti i datori di lavoro privati, in caso di assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino a trentacinque anni di età.

Come noto, infatti, la Legge di Bilancio 2020 ha previsto l’estensione dell’incentivo – già introdotto dalla Legge di stabilità del 2018 – all’occupazione giovanile stabile, alle assunzioni di giovani che non abbiano compiuto 35 anni di età, avvenute nel 2019 e 2020.

A partire dell’annualità 2021, invece, il limite anagrafico per accedere all’esonero in trattazione sarà strutturalmente individuato nei trenta anni di età.

Tale incentivo prevede l’esonero parziale del 50% dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato, con esclusione dei premi INAIL, per un periodo di 36 mesi, nel limite massimo di 3.000 euro annui da parametrare e riconoscere su base mensile.

L’esonero è, inoltre, elevato nella misura del 100% dei contributi per le assunzioni entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio che riguardino giovani che, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuolalavoro o periodi di apprendistato.

L’Istituto evidenzia che, sotto il profilo soggettivo, l’esonero – riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati – è rivolto all’assunzione di giovani lavoratori che risultino, nel corso dell’intera vita lavorativa, non essere mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Con riferimento al rispetto delle norme fondamentali in materia di condizioni di lavoro e di assicurazione sociale obbligatoria, la fruizione dell’esonero contributivo è subordinata al rispetto delle condizioni di seguito elencate:

  • regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale;
  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, 2 territoriali o aziendali, laddove sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

La circolare, inoltre, illustra nel dettaglio le modalità di esposizione dello sgravio contributivo in Uniemens e vengono chiarite le compatibilità/cumulabilità di questa agevolazione con altri sgravi contributivi quali: l’incentivo per l’assunzione dei lavoratori disabili (legge n. 68/99) subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale, l’incentivo all’assunzione di beneficiari del trattamento NASpI (legge n. 92/2012), l’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud” e gli incentivi Anpal “Occupazione NEET” e “IO Lavoro”.


Per maggiori informazioni contattare Giovanni Balocchi responsabile dell’Ufficio Sindacale
Tel. 0521/2262 (centralino)

 

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram