Lettera di auguri agli associati da parte del Presidente del Gruppo Imprese Giuseppe Iotti

21 dicembre 2021

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram


Gentili Soci,

in modo particolare quest’anno vorrei portare i miei auguri personali a tutti voi Soci, non avendo potuto essere presente di persona alla serata di qualche giorno fa. Serata che tra l’altro mi dicono molto riuscita, a dimostrazione che tutti siamo utili, ma nessuno indispensabile.

Credo che anche in questo 2021, come negli anni precedenti, abbiamo lavorato bene, e comunque al nostro meglio, per l’associazione e per voi Soci, specie tenendo conto delle condizioni difficili che ha creato la pandemia.

Tuttavia abbiamo dimostrato di saper reagire, come sistema e come aziende, e quando tireremo le somme per molti di noi ci sarà qualche soddisfazione. Questo ci deve spronare ad impegnarci di più anche per chi in questo momento non ce la sta facendo.

Per quanto riguarda la pandemia, non si può affermare purtroppo che le prospettive a breve siano brillanti, tuttavia ci sono ragioni di speranza, sia considerata l’efficacia complessiva dei vaccini, che il comportamento della maggior parte delle persone, impregnato di un senso di responsabilità che forse in passato non avremmo sperato. Questo diremmo che sia particolarmente vero nelle nostre aziende.

Ormai abbiamo imparato a lavorare bene da remoto, acquisendo alcuni vantaggi, ma francamente la mia speranza è che quanto prima, quando è opportuno, possiamo tornare a lavorare in presenza non solo a tratti, ma in permanenza. Ed è spesso opportuno, perché i rapporti diretti interpersonali sono la base della convivenza anche nel mondo del lavoro.

Nel fare una brevissima sintesi delle nostre attività, quest’anno siamo riusciti a fare molto, nonostante i problemi, e voglio ricordare due temi: l’impegno per la legalità, e la riflessione sulla transizione energetica ed ambientale.

Sul primo argomento siamo diventati, insieme alle altre associazioni dei colleghi artigiani, un punto di riferimento della società civile, che vede l’impresa in prima fila a difendere non solo i valori della società, ma in fondo la propria stessa sopravvivenza, messa in pericolo dalle infiltrazioni malavitose.

Sul secondo tema, siamo partiti dalla consapevolezza che da una parte non possiamo sottrarci a collaborare col resto del mondo nel limitare gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento nelle sue varie accezioni, ma che dall’altra parte queste azioni non possono intaccare la sostenibilità economica delle nostre imprese. Non dobbiamo essere ingenui e pensare che la transizione sarà anche, automaticamente, un bengodi per tutti. Alcuni settori ed alcune imprese stanno già vivendo dei momenti d’oro in questi nuovi aspetti di business, altri devono ripensare o addirittura reinventare la propria impresa.

Questo percorso va fatto con gradualità, e va accompagnato con un’azione corale di tutta la società, primariamente dalla politica. Ancora una volta, non si chiede assistenzialismo, ma una concreta attenzione a che con l’acqua sporca non si finisca per buttare il bambino.

Anche la fedeltà degli associati è continuata, buona la riscossione delle quote nonostante le difficoltà economiche di molti. Di tutto questo vi ringrazio insieme coi collaboratori.

Al di là di questo, naturalmente, il GIA ha continuato ad offrire i suoi servizi, anche con la collaborazione delle società partecipate, e per questo devo un grazie sincero a tutti i collaboratori che non si sono tirati indietro rispetto ai propri doveri, spesso con abnegazione.

Voglio essere breve, perché siamo tutti impegnati col lavoro e, perché no, ormai coi preparative delle feste familiari.

Perciò, tanti auguri di un sereno Santo Natale coi propri cari, e di un anno che sia buono, per l’attività professionale così come per noi stessi come persone, tanto provate anche psicologicamente in questi due anni difficili. Ma dentro noi imprenditori la fiducia per il futuro non è mancata e non mancherà.

Il Presidente Giuseppe Iotti

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram