INPS – Indennità giornaliera di malattia: malattia “a cavaliere” di due anni solari

16 gennaio 2023

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Vi ricordiamo, per le situazioni di malattia iniziata nel 2022 ma protrattasi dopo l’inizio del 2023, le disposizioni diramate a suo tempo dalla Direzione Generale dell’INPS con le circolari n. 134368 del 28 gennaio 1981 e n. 144 del 27 giugno 1988 per l’erogazione dell’indennità giornaliera a carico dell’Istituto (cosiddetta malattia a cavaliere).

Principio fondamentale è che l’indennità di malattia è dovuta per le giornate indennizzabili comprese in un periodo massimo di 180 giorni di malattia in un anno solare (dal 1° gennaio al 31 dicembre).

Nel caso di malattia insorta nel corso di un anno solare e protrattasi – senza interruzione – nell’anno solare successivo, trova applicazione il principio a mente del quale le giornate della malattia devono essere attribuite – ai fini del computo del periodo massimo indennizzabile – ai rispettivi anni solari.

Per stabilire se e quali giornate della malattia a cavaliere debbano essere indennizzate è opportuno tenere distinte le giornate della malattia cadenti nell’anno di insorgenza da quelle cadenti nell’anno successivo:

  • per le giornate di malattia a cavaliere cadenti nell’anno di insorgenza devono essere escluse dall’indennità le eventuali giornate della malattia a cavaliere successive al raggiungimento del 180° giorno di malattia;
  • le giornate della malattia a cavaliere cadenti nell’anno successivo a quello di insorgenza devono essere indennizzate secondo le norme comuni, considerando la malattia a cavaliere come un unico episodio morboso.

Tale principio deve trovare applicazione anche nel caso in cui le giornate della malattia a cavaliere cadenti nell’anno di insorgenza siano state escluse dall’indennità – tutte o in parte – per superamento del periodo massimo indennizzabile.

Ne segue in particolare:

  1. che le giornate di carenza ed il ventunesimo giorno di malattia (a partire dal quale la misura dell’indennità è elevata ai due terzi) devono essere computati a partire dalla data d’inizio della malattia a cavaliere, tenendo conto di tutte le giornate cadenti nell’anno di insorgenza, anche se non indennizzate per superamento del periodo massimo indennizzabile;
  2. che nel caso in cui, all’inizio della malattia a cavaliere, il lavoratore risultasse cessato o sospeso da non oltre due mesi e avesse già superato il periodo massimo indennizzabile (o lo avesse superato nel prosieguo della malattia), il diritto all’indennità deve essere nuovamente riconosciuto a far tempo dal primo giorno dell’anno successivo, fermo restando quanto detto alla precedente lettera a).

Il principio di cui sopra può trovare applicazione soltanto nell’anno immediatamente successivo a quello d’inizio della malattia: pertanto, dopo l’indennizzo nel corso del secondo anno solare per il periodo massimo suddetto, il diritto ad ulteriori prestazioni economiche negli anni solari seguenti è subordinato alla condizione che sia stata ripresa l’attività lavorativa, ovvero abbia avuto effettivo inizio un nuovo rapporto di lavoro.

È opportuno rammentare che il diritto all’indennità per le giornate della malattia a cavaliere cadenti nell’anno successivo a quello di insorgenza è subordinato alla ricorrenza di due presupposti:

  • che il lavoratore presenti la rituale documentazione medica relativa alla malattia;
  • che sussista la ripetuta permanenza del rapporto assicurativo.

Quanto alla documentazione, le istruzioni diramate dalla Direzione Generale dell’INPS, con la citata circolare n. 144/88, precisano che nel caso “non è applicabile l’istituto della ritardata denuncia”: come dire che il lavoratore è bensì tenuto a presentare la documentazione in discorso, ma non anche al rispetto dei termini particolari per tale adempimento. Ne consegue che l’eventuale ritardo – rispetto alla data del 1° gennaio – non comporta “decurtazione” dell’indennità spettante dalla data stessa.

Per quanto attiene alla permanenza del rapporto assicurativo, dalle istruzioni citate risulta che le imprese industriali devono provvedere alla erogazione dell’indennità giornaliera a carico INPS (per la protrazione dal 1° gennaio del secondo anno in avanti) solamente nei casi – e limitatamente al tempo – di conservazione del posto per l’obbligo di comporto fissato dalle norme contrattuali in conformità all’art. 2110 cod.civ. Le imprese non devono/possono corrispondere l’indennità stessa per i periodi temporali nei quali il posto sia di fatto conservato oltre i limiti definiti dalle norme citate: così nei casi nei quali – dopo la cessazione del comporto nel senso proprio testè indicato – la comunicazione di recesso sia stata omessa di fatto, per una ragione qualsiasi, e nei casi del periodo di aspettativa successiva al comporto, prevista da taluni contratti nazionali di lavoro.

 

L’indennità giornaliera di malattia spetta bensì ai lavoratori interessati, per i due mesi successivi alla risoluzione del rapporto formalmente attuata, ovvero alla cessazione del periodo di comporto obbligatorio già ripetuto: ma in questi casi la misura è ridotta e l’erogazione è fatta direttamente a cura dell’INPS. Per questo effetto la circolare dispone che nei casi indicati “le Sedi (dell’Istituto) … prima di procedere al pagamento diretto dell’indennità … dovranno acquisire apposita dichiarazione aziendale circa la data di scadenza dell’obbligo di conservazione contrattuale del posto e di correlativa corresponsione di retribuzione (anche a carattere integrativo)”.


Per maggiori informazioni contattare Giovanni Balocchi responsabile dell’Ufficio Sindacale

Mail: balocchi@gia.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram