Ecosister – Bandi PNRR: proroga di alcune scadenze

12 giugno 2024

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Il progetto Ecosister intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, ed integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee.

L’obiettivo principale del progetto – che si innesta sull’ecosistema dell’innovazione già creato ed esistente nella regione con il coinvolgimento di università, enti di ricerca, laboratori e centri per l’innovazione – è rafforzare la capillarità di intervento degli attori, favorendone il rafforzamento strutturale e il salto di scala, e sviluppando e consolidando collaborazioni internazionali.

Il programma ECOSISTER si articola in varie attività. Le attività del TTIP – Technology Transfer Innovation Programme – sono coordinate da ART-ER e hanno l’obiettivo di promuovere la ricerca industriale come principale driver per lo sviluppo economico sostenibile.

Il TTIP prevede opportunità per tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione regionale – studenti universitari e dottorandi, ricercatori, startup innovative e spin-off della ricerca, PMI, imprese, organizzazioni della società civile e cittadini, Pubblica Amministrazione – che potranno contribuire alla diffusione di soluzioni green rendendo la regione Emilia-Romagna più sostenibile, inclusiva e attraente. Il TTIP è focalizzato su un approccio di impatto regionale e di sistema ed è organizzato in macro-azioni, tra cui l’avvio di relazioni scienza-industria tra imprese regionali ed enti pubblici di ricerca per rispondere alle esigenze tecnologiche delle imprese, attraverso la realizzazione di programmi e collaborazioni su esigenze di innovazione specifiche.

All’interno del progetto Ecosister sono stati prorogati i due bandi sotto riportati, rivolti a Imprese, Start-up, Spin-off, Ricercatori ed Enti di Ricerca.

  • International Open Innovation Programme (IOIP), un bando challenge-based dedicato a imprese dell’Emilia-Romagna alla ricerca di soluzioni innovative proposte da spin-off, startup, scaleup, ricercatori e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione a livello nazionale e internazionale.

Data di scadenza: prorogato al 21 giugno 2024 ore 18.00

Saranno ammesse alla partecipazione all’iniziativa fino ad un massimo di 40 PMI e Grandi Imprese, nel rispetto del criterio prioritario, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle candidature.

In caso di ammissione, alle 40 Imprese beneficiarie è richiesto di destinare almeno 1 risorsa con seniority in attività R&D e/o Innovation non inferiore ai 5 anni, per tutta la durata del Programma con un impegno di tempo di almeno 10 gg/uomo tra Marzo 2024 e Febbraio 2025.

Il bando attuale verte sui temi della circular economy e water nexus. Il bando indica i sub temi prioritari. https://drive.google.com/file/d/1YbjYdypx70ih3fk2XG0fQcDBoeBRksYg/view

Il Programma è composto da diverse task a partecipazione obbligatoria.

Il Programma IOIP, nel dettaglio, prevede le seguenti azioni:

  • Open Innovation Scouting (OIS), un bando dedicato a imprese che vogliono incontrare il sistema della ricerca della regione Emilia-Romagna, per lo scouting di soluzioni e tecnologie innovative su cui valutare potenziali progettualità.

L’attuale edizione ha focus su Climate Change e Natural Resources & Biodiversity. . Il bando indica i sub temi prioritari.   https://drive.google.com/file/d/1XxyHEiG6UYjm0QbHKJpzp3BH6nF32oXH/view

Il percorso è strutturato in cinque momenti che, partendo dall’ascolto e prima informazione sulle tecnologie presentate, si snoda in una fase di condivisione delle idee interna alle singole aziende, per poi arrivare ad una fase di deepening e selezione delle tecnologie più promettenti seguita da incontri one-to-one tra ricercatori e aziende.

L’ultimo step sarà costituito da un’attività di follow-up sull’intero percorso finalizzata a monitorare l’andamento delle relazioni tra le parti e garantire l’efficacia dei risultati.

Per la prima edizione il programma sarà aperto ad un massimo di 50 imprese e 130 ricercatori.

Data di scadenza: prorogato al 21 giugno 2024 ore 18.00

https://www.art-er.it/2024/03/avviso-di-selezione-per-la-partecipazione-di-imprese-allaprima-edizione-dellazione-open-innovation-scouting-system-innovation-nellambito-delprogetto-eco/

Per partecipare ai due precedenti programmi è necessario compilare l’indagine MIA | Mappatura Innovazione Aperta.


Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito

Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram