CIM4.0 Competence Center – Secondo Bando 2023

10 ottobre 2023

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

CIM4.0 Competence Center, con sede a Torino, ha pubblicato il testo di un nuovo Bando per finanziare progetti di innovazione di processo/prodotto attraverso attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità dedicati ad una manifattura sostenibile e digitale, da svolgere in collaborazione con lo stesso CIM4.0. Lo scopo del bando è supportare l’avanzamento della maturità tecnologica di processi, prodotti, servizi innovativi che partano da un TRL5.

Il Bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 3.300.000 € a valere sui fondi PNRR ed è rivolto a progetti che prevedono il coinvolgimento di CIM 4.0.

Beneficiari

Il bando è rivolto a tutte le imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo.

CIM può Affiancare le aziende nell’adozione delle nuove tecnologie attraverso:

  • l’utilizzo delle linee pilota
  • la formazione continua
  • un supporto all’innovazione

Il co-finanziamento massimo, concedibile a fondo perduto (trattasi di contributo medio del 50% dei costi sostenuti) e per ciascuna idea progettuale sarà pari a 400.000 euro, da destinare ai progetti selezionati di durata massima 12 mesi e presentati da:

  • Start-up;
  • Micro Imprese;
  • Piccole Imprese;
  • Medie Imprese;
  • Grandi Imprese in forma singola o in collaborazione tra loro.

Ambiti di applicazione

Gli ambiti di applicazione riconosciuti nel bando CIM4.0 sono tre :

  • Industry 4.0;
  • Manifattura sostenibile per l’automotive;
  • Manifattura sostenibile per l’aerospace.

Requisiti e vincoli per partecipare

I progetti per essere giudicati ammissibili dovranno:

  • Far leva su una o più tecnologie di CIM4.0, includendo CIM4.0 come fornitore di servizi o di attività a supporto del progetto e per un importo pari almeno al 25% dei costi totali di progetto;
  • Avere un impatto sulla sostenibilità sociale e/o economica e/o ambientale;
  • Mirare all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi e/o di prodotto e/o di business;
  • Considerare soluzioni che partano da un TRL almeno pari a 5;
  • Richiedere un contributo erogabile non superiore a € 400.000 a progetto;
  • Prevedere un piano di investimenti e costi ammissibili.

Costi ammissibili

Saranno ammessi costi per:

  • Personale dell’impresa;
  • Spese generali come 15% del costo del personale diretto;
  • Strumentazione, attrezzature, impianti, macchinari e component hardware e software;
  • Servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
  • Costi per materiali;
  • Costi per licenze e diritti relative all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
  • Locazione degli immobili.

Presentazione della domanda

Le aziende interessate possono presentare domanda attraverso la piattaforma PICA al link https://retecompetencecenter4-0-italia.it/cim40/cim4-0-3/domande e ricevere assistenza o informazioni scrivendo a servizi@cim40.com.

La scadenza per candidarsi è fissata alle ore 17.00 del 31 ottobre 2023.

Le domande pervenute nel periodo di apertura del Bando verranno esaminate secondo una procedura valutativa, in base all’ordine di arrivo. A seguito della ricezione di una proposta progettuale, il CIM4.0 procede con valutazioni formali, amministrativo-finanziarie e tecnico scientifiche, secondo i criteri e punteggi indicati nel bando.

La pagina di progetto è disponibile al link https://cim40.com/bandi/bando-per-progetti-di-innovazione-in-collaborazione-con-cim4-0-seconda-finestra/


Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito

Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram