cattura

GIA Imprese e cultura a Fontanellato. Il 17 luglio “Dal Labirinto alla Luna”

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Visionari, innovativi, determinati. Queste le qualità che accomunano i due personaggi le cui straordinarie storie andremo a conoscere in questa nuova puntata di GIA Imprese e Cultura, organizzata per mercoledì 17 luglio dalle ore 17.30, questa volta, presso la suggestiva cornice del Labirinto della Masone a Fontanellato. Stiamo parlando di Franco Maria Ricci e di Rocco Petrone, l’italiano dell’Apollo 11, due uomini diversi fra loro ma entrambi capaci di realizzare i propri sogni.

Evento realizzato grazie al contributo di Gruppo Zatti, Techcab – Engineering Automation, BIA Home & Garden. Sponsor tecnico: De Simoni.

VISITA AL PARCO CULTURALE DI FRANCO MARIA RICCI
Scopriremo l’affascinate storia di Franco Maria Ricci tramite il parco culturale da lui creato: il Labirinto, la Collezione d’Arte, le architetture del complesso.
In esclusiva per i soci GIA sarà possibile entrare nell’area privata della Masone, generalmente chiusa al pubblico, per visitare il parco e la Casa Editrice.

READING TEATRALE “ROCCO PETRONE L’ITALIANO DELL’APOLLO 11”
Dopo l’aperitivo la serata proseguirà con lo spettacolo teatrale “Rocco Petrone l’italiano dell’Apollo 11” che ci consentirà di conoscere la straordinaria storia dell’uomo che il 16 Luglio 1969, esattamente 55 anni fa, ha pronunciato il memorabile “go” che ha dato il via alla prima missione lunare.

Attenzione, i posti sono limitati. Le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di 80 persone totali.
___________________________
PROGRAMMA
17.30 Visita alla Galleria d’Arte (libera o guidata)
18.15 Visita al parco privato e alla Casa Editrice
19.00 Visita libera al Labirinto
19.30 Aperitivo
20.30 Reading teatrale “Rocco Petrone l’italiano dell’Apollo 11”

 

Rocco Petrone – l’italiano dell’Apollo 11

Compagnia teatrale Calicanto
Sulla scena, insieme con il pubblico, sette attori non professionisti raccontano la storia straordinaria di Rocco Petrone, l’italiano figlio di immigrati lucani che divenne il capo della missione di lancio dell’Apollo 11. La lettura scenica è basata sul libro di Renato Cantore “Dalla Terra alla Luna” (ed. Rubbettino) di cui vengono letti alcuni brani e si avvale della videoproiezione di immagini e filmati originali della NASA accompagnati da brani musicali.

Rocco Petrone fu il direttore del lancio dell’Apollo 11 da Cape Kennedy li 16 luglio 1969: l’uomo del “go” alla missione che avrebbe portato i primi uomini sulla Luna. Figlio di contadini lucani che avevano cercato fortuna in America, era nato a Amsterdam, nello Stato di New York, nel 1926. Voluto alla Nasa da Wernher von Braun, lavorò alla costruzione del Saturno V e della mitica rampa di lancio 39 da cui partirono gli astronauti verso la Luna. Poi fu promosso direttore del programma Apollo e, al culmine della carriera, divenne il numero tre della Nasa.
Morì a ottant’anni a Palos Verdes Estates, una cittadina costiera della California, dove si era ritirato per dedicarsi ai suoi amati studi sulla guerra civile americana.

 

mercoledì 17 luglio 2024

Dalle ore 17.30

Labirinto della Masone - Fontanellato (PR)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram