-
Webinar GIA gratuito in collaborazione con lo Studio Delnevo. "Cessioni intracomunitarie ed il cassetto doganale per le esportazioni" - Venerdì 14 febbraio 2025, ore 11
DOCENTE - Dott. Simone Del Nevo Laureato in Economia e Commercio, Master in Gestione delle aziende di trasporto, doganalista e giornalista pubblicista.
venerdì 14 febbraio 2025
-
Servizio di Patronato
E' presente in struttura il servizio di consulenza previdenziale ed attività annessa (pratiche pensionistiche, ricongiungimenti, successioni ecc) dedicata ai nostri associati.
04 febbraio 2025
-
LEADERSHIP AMBIENTALE - Nuovo corso CISITA sulla leadership per trasformare l’impegno in vantaggio strategico
Dal 19 febbraio: 16 ore suddivise in 4 incontri da 4 ore con frequenza settimanale.
04 febbraio 2025
-
Call to action - Gruppo Giovani GIA
Il GIA desidera portare a conoscenza delle imprese associate l’esistenza al suo interno del GRUPPO GIOVANI, un gruppo dinamico di giovani imprenditori legati alla Associazione.
04 febbraio 2025
-
Transizione 5.0 - Modifiche 2025
Le risorse previste ammontano a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio.
23 gennaio 2025
-
"Le Piccole e Medie Imprese: Innovare per Rimanere Competitive" - 18 marzo Antica Tenuta S. Teresa
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore, pronti a condividere le loro esperienze e conoscenze.
martedì 18 marzo 2025
-
Registro delle imprese storiche italiane
Apertura iscrizioni per le imprese centenarie al 31/12/2024.
21 gennaio 2025
-
Scuola di cucina internazionale Alma: 27 febbraio visita esclusiva per i soci GIA
Massimo 60 posti disponibili.
giovedì 27 febbraio 2025
-
Webinar GIA "Gli strumenti disponibili oggi per la gestione della sostenibilità nelle piccole medie imprese" - 21 Gennaio 2025 ore 15
Relatori - Pier Luigi Marchini e Michele Donati dell’Università di Parma.
martedì 21 gennaio 2025
-
Osservatorio Green Emilia-Romagna
L’Osservatorio GreenER dal 2013 fotografa il fenomeno della Green Economy sul territorio regionale, seguendo, ad oggi, l’evoluzione di oltre 7.000 imprese.
19 dicembre 2024