GIA Imprese e cultura ci porta alla scoperta del Castello di Torrechiara, uno dei più notevoli esempi di architettura fortificata non solo dell’Emilia-Romagna ma di tutta Italia. Fatta costruire tra il 1448 e il 1460 come dimora e strumento di difesa da Pier Maria Rossi, conte di San Secondo, la rocca mostra l’influenza dei castelli sforzeschi-viscontei è composta dal maniero, dall’antico borgo alto, da un cortile interno, da quattro torri angolari e da numerosi locali sotterranei, oggi visitabili dopo un lavoro di recupero conclusosi nel 2006. Gli interni sono ricchi di sale affrescate, principalmente a temi naturalistici, fantastici e a grottesche. La più famosa è Camera d’oro, la stanza nuziale che deve il suo nome alle foglie d’oro zecchino che un tempo rivestivano le formelle alle pareti, affrescate con scene del rituale dell’amore cavalleresco.
A seguire, presso il ristorante e cantina Carra di Casatico, degustazione di Culatta Emilia. Il Consorzio di Tutela della Culatta Emilia ci illustrerà le caratteristiche che rendono così unico questo pregiato salume, di cui potremo assaporare l’inconfondibile dolcezza e il gusto delicato. In abbinamento alla culatta sorseggeremo il vino proposto dall’azienda vitivinicola Carra di Casatico, nato dai filari che si affacciano sul Castello.
La realizzazione di questo evento, gratuito per gli Associati GIA, è stata resa possibile grazie al contributo del Consorzio di Tutela della Culatta.
In allegato l’invito e la scheda di adesione da inviare entro il 20 maggio alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@gia.pr.it