Incentivi per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: Bando ISI INAIL 2024

09 aprile 2025

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Torniamo sul tema in oggetto per ricordare alle aziende in indirizzo che il giorno 14 aprile p.v. si aprirà la procedura informatica per la compilazione della domanda di finanziamento tramite il Bando ISI INAIL 2024. Tale strumento è finalizzato ad un finanziamento a fondo perduto a favore delle aziende che realizzeranno interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I fondi sono destinati alle attività delle imprese, anche in forma individuale, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio alla data di pubblicazione del bando nonché, limitatamente ai progetti di riduzione della movimentazione dei carichi, ai cd. enti del terzo settore iscritti negli albi/registri dedicati (organizzazioni di volontariato, Onlus, cooperative sociali, ecc.).

Le cinque linee di intervento previste dal Bando INAIL sono le seguenti:

Asse 1:     Progetti volti alla riduzione di rischi tecnopatici (asse 1.1) e progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2);

Asse 2:     Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;

Asse 3:     Progetti di bonifica di coperture contenenti amianto;

Asse 4:     Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori tra cui pesca e acquacoltura, produzione dei derivati del latte, molitura, industrie tessili, fabbricazione di mobili e lavorazione del legno (elenco non esaustivo);

Asse 5.1:  Progetti del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse 5.1) e presentati da giovani imprenditori (asse 5.2).

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale (in regime di de minimis) erogato all’azienda dall’Istituto, in misura pari al 65% delle spese ammesse con un limite massimo di erogazione per domanda pari a € 130.000,00 ed un limite minimo erogabile di € 5.000,00.

Potranno presentare domanda le aziende in possesso dei requisiti di ammissibilità, che avranno verificato il raggiungimento della “soglia minima” di 130 punti calcolata sulla base del dimensionamento aziendale e delle caratteristiche del progetto; sono inoltre previsti dei bonus aggiuntivi ai progetti redatti attraverso strutture facenti capo alle organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro quali Unione Parmense Industriali e Gruppo Imprese Artigiane, oppure alla Bilateralità per le aziende già dotate di Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro  secondo la norma UNI EN ISO 45001:2023 certificata da organismi accreditati presso Enti firmatari degli accordi di mutuo riconoscimento EA/MLA e/o IAF/MLA.

INAIL fornirà le date delle prossime fasi operative e le regole tecniche per l’invio della domanda nelle prossime settimane.

Al fine di supportare le aziende nelle complesse procedure operative correlate all’istanza, la FIASA ha attivato uno specifico servizio di assistenza con il compito di curare, per le ditte che ne facciano richiesta, l’intera attività d’istruttoria, l’inserimento della domanda ed eventuale successiva attività di rendicontazione.

Referente interno per l’iniziativa è il dott. Matteo Mazzini (matteo.mazzini@assindustria.pr.it – 0521/226438).

In considerazione della tipologia di procedura e delle verifiche da attuare, le aziende interessate dovranno far pervenire eventuale richiesta di interesse agli uffici FIASA entro e non oltre il 20 aprile p.v.

In allegato una scheda di sintesi del provvedimento.


Referente interno per l’iniziativa è il dott. Matteo Mazzini (matteo.mazzini@assindustria.pr.it – 0521/226438).

Documenti riservati agli associati

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram