LEADERSHIP AMBIENTALE – Nuovo corso CISITA sulla leadership per trasformare l’impegno in vantaggio strategico

04 febbraio 2025

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Nell’ambito aziendale la sostenibilità ambientale costituisce uno dei temi più importanti.

Negli ultimi anni è risultato evidente come imprese ad alto valore ambientale e ad alta sostenibilità ottengano migliori risultati economici rispetto a quelle prive di percorsi codificati.

Operare nella direzione della sostenibilità ambientale non è solo una questione etica, ma anche una potente leva di mercato che garantisce vantaggi di attrattività del proprio brand e risultati economicamente tangibili.

Tuttavia, per non disperdersi e rimanere in balia delle richieste esterne, è necessario definire una direzione chiara verso la quale andare e una strategia per chiarire i percorsi ambientali da seguire, unendo gli aspetti di tecnica ambientale a quelli di Leadership.

In questo contesto CISITA Parma ente di formazione di UPI e GIA presenta il nuovo percorso formativo titolato “Leadership ambientale”, in avvio il prossimo 19 febbraio e pensato per fornire alle Direzioni aziendali gli strumenti per costruire un percorso di miglioramento e sostenibilità ambientale in linea con i propri obiettivi e valori e nel rispetto della legislazione, prevenendo scelte frammentarie e valorizzando gli aspetti di comunicazione per accrescere credibilità e fiducia degli stakeholder.

FINALITÀ

  • Fornire alle Direzioni aziendali gli strumenti per costruire un percorso di miglioramento e sostenibilità ambientale adeguato ai propri obiettivi e valori, nel rispetto della legislazione, evitando la frammentarietà delle scelte e valorizzandone la comunicazione al fine di accrescere la credibilità e la fiducia degli stakeholder.
  • Far crescere la Leadership Ambientale nelle figure apicali intesa non come prassi comunicativa “carismatica” ma come approccio integrato ai temi complessi come sono quelli della sostenibilità e dell’ambiente

OBIETTIVI

  • Il miglioramento ambientale come potente leva di mercato che garantisce vantaggi di attrattività del proprio brand e conseguente credibilità verso i propri stakeholder
  • Orientare le proprie “scelte” ambientali coerentemente con i valori, con la vision e la mission aziendale, ciò favorisce la crescita aziendale e crea consenso tra le parti interessate
  • Capacità di approcciare, pianificare e definire percorsi e progetti sui temi ambientali e di sostenibilità, incrementando le proprie competenze di management

 DESTINATARI Direzioni aziendali e Management

DURATA 16 ore suddivise in 4 incontri da 4 ore con frequenza settimanale

DATE E ORARIO

19/02/2025, ore 09:00 – 13:00 (4 ore) presso Cisita Parma

26/02/2025, ore 09:00 – 13:00 (4 ore) presso Cisita Parma

05/03/2025, ore 09:00 – 13:00 (4 ore) presso Cisita Parma

12/03/2025, ore 09:00 – 13:00 (4 ore) presso Cisita Parma

FACULTY

Claudio Battilana Opera da oltre 25 anni nel settore della consulenza e della formazione ambientale alle aziende. Consulente ambientale dell’Unione Parmense degli Industriali, è stato docente a contratto di Sistemi di Gestione Ambientale per l’Università di Parma e auditor ISO 14001 per diversi Organismi di certificazione. È componente del gruppo di lavoro Ambiente di UNI, Licensed Advanced Master Practitioner di PNL e autore del libro bestseller “Leadership Ambientale”.

QUOTA INDIVIDUALE

€ 550+iva aziende associate UPI o GIA

€ 660+iva aziende non associate UPI o GIA

CONTENUTI

 Primo incontro

Crescita sostenibile ed esigenze aziendali: un binomio possibile

  • I rischi di una crescita non sostenibile

Leadership ambientale, non un‘utopia ma un’opportunità

  • Approccio interdisciplinare e strumenti per la Leadership ambientale: l’Environmental coaching
  • Credenze, valori, mission, vision e obiettivi ambientali
  • Coerenza fra obiettivi aziendali e ambientali: un binomio costruttivo che si autoalimenta
  • Practice session

Secondo incontro

Sviluppo sostenibile e certificazioni ambientali: gli strumenti

  • Le nome ISO e la loro valenza “oltre” la norma: panorama degli strumenti di sviluppo sostenibile
  • Motivazioni e criteri di scelta degli strumenti di sostenibilità e delle certificazioni

 

Terzo incontro

L’Environmental roadmap ed il percorso per la Leadership ambientale

  • La coerenza necessaria per l’impostazione di una roadmap: dalla vision agli obiettivi ambientali Impostazione della Environmental roadmap

– contesto aziendale

– rischi e opportunità

– azioni strategiche e operative

– definizione delle priorità e della roadmap

  • Practice session

 

Quarto incontro

Comunicazione ambientale: onere e opportunità

  • L’ultima tessera del mosaico della coerenza: la comunicazione ambientale
  • Tecniche di comunicazione: la PNL, lo strumento inaspettato
  • Comunicazione ambientale scorretta: Il Greenwashing
  • Come pianificare una strategia di comunicazione ambientale: le fasi
  • Practice session

 

PER INFO E ISCRIZIONI

Federica Ravasini

Area Promozione e Sviluppo Referente Catalogo Interaziendale

ravasini@cisita.parma.it

Tel. 0521 226510

 

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram