Investimenti 5.0 – Definito il codice tributo da utilizzare in F24

27 dicembre 2024

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Con la risoluzione n. 63 del 18 dicembre 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per fruire del credito d’imposta per gli investimenti finalizzati all’attuazione del piano di transizione 5.0.

Più precisamente, è il “7072” il codice tributo da sistemare nel modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, per fruire del tax credit previsto dal “Piano Transizione 5.0” (articolo 38, Dl n. 19/2024) a favore delle imprese che effettuano investimenti finalizzati a realizzare al loro interno il processo di transizione digitale ed energetica.

In particolare, il comma 13 del richiamato articolo 38, dispone che il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, entro il 31 dicembre 2025, presentando il modello F24 unicamente tramite i servizi telematici offerti dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.

L’ammontare non ancora utilizzato a tale data può essere riportato in avanti ed è utilizzabile in cinque quote annuali di pari importo.

In base a quanto stabilito dal decreto ministeriale attuativo della misura agevolativa (articolo 14, comma 4, Dm 24 luglio 2024), le imprese interessate sono quelle esposte nell’elenco trasmesso dal Gestore dei Servizi energetici spa (Gse) all’Agenzia delle entrate, con anche l’importo del credito concesso.

Ciascun beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia.

Il nuovo codice va riportato nella sezioneErario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba riversare l’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimentoè quello di completamento dell’investimento e va compilato nel formato “AAAA”.


Per maggiori informazioni contattare Piergiorgio Ricchetti responsabile dell’Ufficio Fiscale
Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram