Abbattimento tasso su finanziamenti – Fondo della Regione Emilia Romagna

17 giugno 2024

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Con la delibera di Giunta regionale n. 1010 del 04/06/2024 è stato disposto di integrare il regolamento del Fondo finalizzato a forme di mitigazione del rischio di credito degli intermediari finanziari vigilati, di cui all’allegato A alla propria deliberazione n. 1364/2014 e ss.mm.ii., destinandolo, fino al 31/12/2025, a fondo per l’abbattimento dei tassi di interesse per finanziamenti fino a 60 mesi a favore delle imprese operanti nel territorio della regione Emilia-Romagna sostenuti con lo strumento Special-ER,

Soggetti beneficiari

I beneficiari devono essere PMI o Professionisti (intesi come persone fisiche titolari di partita IVA, esercenti attività di impresa, arti o professioni) e devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • avere sede legale e/o unità locale, risultante da visura camerale, nel territorio dell’Emilia-Romagna.
  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente (per le imprese);
  • non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare e da altre leggi speciali, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti (per le imprese);
  • esercitare un’attività economica identificata con qualunque settore ATECO (ad esclusione della sezione A);
  • non essere oggetto di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’art. 67 del D. Lgs. 159/2011 e successive modificazioni (Codice antimafia) nei confronti dei soggetti previsti, a seconda della tipologia dell’impresa richiedente, all’art. 85 del medesimo decreto;
  • essere beneficiari di un finanziamento destinato a sostenere investimenti con una delle finalità di cui sotto, garantito da Artigiancredito e Riassicurazione dal Fondo di Garanzia PMI e Sezione Speciale Emilia-Romagna (Special-ER) con delibera successiva al 4 giugno 2024.

Interventi

Abbattimento degli oneri finanziari sostenuti per l’accesso al credito delle imprese e dei professionisti operanti in Emilia-Romagna e che effettuino un investimento rientrante in uno dei seguenti Obiettivi Specifici del PR FESR Emilia-Romagna 2021/2027:

  • 1 – Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate.
  • 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione.
  • 3 – Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi.
  • 1 – Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
  • 2 -Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001[1] sull’energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti.

In caso di verifica del soggetto gestore o degli uffici preposti della Regione Emilia-Romagna sarà onere dell’impresa dimostrare ammissibilità dei documenti di spesa (fatture) presentati in rendicontazione con le finalità sopra indicate.  Nel caso non si ritengano esaustive la documentazione prodotta ai fini dell’individuazione delle finalità dell’intervento sarà obbligo dell’impresa presentare documentazione aggiuntiva a supporto (relazioni tecniche, foto, schede tecniche, etc..).

Agevolazione

La misura offre un contributo calcolato per:

  • importo massimo agevolabile: € 100.000 (l’importo del finanziamento può anche essere superiore).
  • durata massima: 60 mesi, comprensivi di un massimo di 6 mesi di preammortamento (la durata del finanziamento può anche essere superiore).

Il contributo, in regime de minimis, prevede un rimborso totale o parziale del TAEG fino ad un massimo del 4% se l’investimento rientra nei casi previsti dagli obiettivi specifici 1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, fino ad un contributo massimo di €8.000.

La delibera di concessione del credito e quella di concessione della garanzia devono essere successive al 04/06/24.

Presentazione della domanda

La presentazione della domanda deve avvenire esclusivamente via PEC al confidi convenzionato (per noi ARTIGIANCREDITO – ACT) allegando, tra gli altri, i seguenti documenti:

  • Contratto di mutuo e piano ammortamento
  • Copia di documento DURC con esito “regolare” ed in corso di validità.
  • Copia delle fatture attestanti l’investimento sostenuto seppur non quietanziate;

Le risorse a disposizione ammontano a 3 milioni di Euro.

Il funzionamento del Fondo è stato prorogato fino al 31/12/2025.


Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito

Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram