Contributi per progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali – Bando 2025-2026

12 giugno 2024

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Con delibera di Giunta regionale n. 914 del 27 maggio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità prevedendo contributi, ai sensi dell’art. 7 della legge regionale 3 ottobre 2023, n. 12, per progetti finalizzati all’insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali di cui all’art. 9 della L.R. 14/99 e ss.mm. ii. nelle aree individuate dai Comuni (pdf1.58 MB) in conformità alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.

Destinatari

Le piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, al momento della presentazione della domanda, i requisiti soggettivi indicati nel bando.

Ai fini del presente bando, si definisce “Esercizio commerciale polifunzionale” al quale può essere attribuita tale denominazione, l’attività di commercio al dettaglio, con superficie di vendita non superiore a 250 metri quadrati, prioritariamente di prodotti del settore merceologico alimentare, esercitata unitamente ad almeno tre delle attività aggiuntive previste in almeno due macrocategorie, in conformità a quanto previsto all’allegato B alla deliberazione della Giunta regionale n. 2022/2018.

Interventi ammessi

Sono ammissibili gli interventi finalizzati all’insediamento, avvio e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali di cui all’art. 9 della Legge regionale n. 14/99 e ss.mm.ii., aventi le caratteristiche di cui all’Allegato B alla deliberazione della Giunta regionale n. 2022/2018 e localizzati in aree comunali soggette a fenomeni a fenomeni di rarefazione commerciale ( 1.58 MB) individuate, con propri atti, dai Comuni, in conformità all’allegato A alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.

Sono ammissibili le spese direttamente imputabili ai progetti finanziati, le cui fatture (o titoli di spesa equivalenti) riportanti il Codice Unico di Progetto – CUP assegnato al progetto risultino sostenute e pagate a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 o al diverso termine individuato a seguito di eventuale concessione di proroga:

  • l’acquisizione, la progettazione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l’ampliamento dei locali adibiti o da adibire all’esercizio dell’attività d’impresa e l’acquisizione delle relative aree;
  • l’acquisto, il rinnovo e l’ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari per l’esercizio e l’attività d’impresa;
  • l’acquisto di un autoveicolo a uso commerciale, purché in regola con le normative vigenti per il trasporto di merci deperibili;
  • la realizzazione di zone dotate di accesso pubblico alla rete telematica;
  • la realizzazione di punti di informazione turistica (IAT diffusi) secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1223/2023e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità rivolti alla cittadinanza.

Nella spesa complessiva può essere inclusa quella per la formazione di scorte necessarie alla realizzazione di programmi di investimento entro il limite massimo del 30% del totale delle spese previste per il progetto.

Le attività progettuali dovranno seguire il seguente cronoprogramma:

  • realizzazione nell’anno 2025 del 50% delle attività progettuali e relativo budget di spesa;
  • realizzazione nell’anno 2026 dell’ulteriore 50% delle attività progettuali e relativo budget di spesa.

Agevolazione

I contributi sono concessi in regime “de minimis”, nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 40.000 euro.

Scadenza

Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2024 mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it con l’esclusione di qualsiasi altro mezzo di trasmissione. Fa fede esclusivamente la data di invio della PEC.

Ai fini della predisposizione della graduatoria avranno precedenza, secondo il seguente ordine decrescente, i progetti che prevedono l’insediamento o l’avvio di un esercizio commerciale polifunzionale:

  1. in aree caratterizzate da assenza di esercizi commerciali del settore alimentare o misto e che prevedano di esercitare l’attività di commercio al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare;
  2. in aree caratterizzate dalla presenza di un numero massimo di due esercizi commerciali del settore alimentare o misto e che esercitano o prevedano di esercitare l’attività di commercio al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare;
  3. in aree caratterizzate dalla presenza di esercizi commerciali del settore alimentare o misto superiore a due e che esercitano o prevedano di esercitare l’attività di commercio al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare;
  4. che non esercitano o non prevedano di esercitare l’attività di commercio al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare.

Le indicazioni complete di punteggio sono elencate nel bando, reperibile al link https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/commercio/contributi-per-il-biennio-2025-2026-per-progetti-di-insediamento-e-sviluppo-di-esercizi-commerciali-polifunzionali


Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito

Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram