09 febbraio 2022
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 Febbraio u.s è stata pubblicata la delibera dell’Autorità Garante per le Comunicazioni del 18 novembre 2021
(https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-02-03&atto.codiceRedazionale=22A00664&elenco30giorni=true), che fissa la misura e le modalità di versamento del contributo dovuto per l’anno 2022 dai soggetti che operano nel settore dei servizi postali in base a licenza o autorizzazione generale ai sensi degli articoli 5 e 6 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261.
Il termine ultimo per adempiere agli obblighi contributivi è il 1 marzo 2022.
Sempre entro la stessa data, gli obbligati al contributo devono trasmettere il modello telematico “Contributo SP – Anno 2022”, per la comunicazione dei dati anagrafici ed economici e il calcolo del contributo. Il modello è disponibile sul portale www.impresainungiorno.gov.it, al quale è possibile accedere con la Carta Nazionale dei Servizi ovvero utilizzando le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sono esentati dall’obbligo di corrispondere il contributo per l’anno 2022 i soggetti il cui imponibile – come risultante dalla compilazione del modello “Contributo SP – Anno 2022” – sia pari o inferiore a euro 100.000,00. Sono inoltre esenti le imprese che al 1° marzo 2022 versano in stato di crisi avendo attività sospesa, le imprese in liquidazione, nonché le imprese sottoposte a procedure concorsuali e le imprese che hanno iniziato la loro attività nell’anno 2021.
Per quanto riguarda il trasporto su strada, l’esenzione riguarda anche le imprese che, svolgendo attività di solo autotrasporto di corrispondenza e/o di pacchi postali (intendendosi per tale, quella che non prevede lo svolgimento di operazioni riconducibili al servizio postale, quali la raccolta, lo smistamento e il recapito), non necessitano di autorizzazione generale/licenza individuale anche quando operino in nome e per conto di un operatore postale.
L’importo del contributo viene determinato in automatico dal modello telematico, applicando l’aliquota contributiva pari all’1,35 per mille, al valore riportato nel campo “Imponibile contributo 2022” (campo 4).
Una volta compilato il modello telematico, si potrà procedere al pagamento del contributo direttamente attraverso il sistema PagoPA (cliccando sul pulsante “Pagamento tramite PagoPA” nell’area “Pagamenti Contributi” presente nella sezione “AGCOM” > “Contributo dovuto all’Autorità” del Portale), ovvero tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:
- Codice IBAN – IT 59 S 05424 04297 000000000582;
- Codice SWIFT – BPBAIT3B.
Nella causale del bonifico occorre indicare il codice IUV generato dal modello.
Dopo aver effettuato il versamento del contributo, non è necessario inviare copia del bonifico bancario. Non è consentita la rateizzazione del pagamento del contributo.
La mancata o tardiva presentazione della dichiarazione, nonché l’indicazione, nella dichiarazione stessa, di dati non rispondenti al vero, comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 21 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura della delibera e delle istruzioni di versamento, disponibili al seguente link: https://www.agcom.it/contributo-settore-servizi-postali-2022-
Per maggiori informazioni contattare Chiara Minetti referente dell’Ufficio Economico
Mail: chiara.minetti@gia.pr.it – Tel. 0521/2262 (centralino).