01 ottobre 2018
SME Instrument e Fast Track to Innovation: incontro promosso da ASTER e dal Tecnopolo dell’Ateneo sui due strumenti di Horizon 2020 rivolti alla piccola e media impresa. Dotazione di 1,3 miliardi di fondi europei entro il 2020.
Attraverso i bandi SME Instrument e Fast Track to Innovation di Horizon 2020 la Commissione Europea erogherà nei prossimi due anni circa 1,3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese che vogliono scommettere sull’innovazione: ricerca e sviluppo, studi di fattibilità, test, prototipazione sono alcune delle attività finanziabili.
I requisiti di accesso e il funzionamento di questi bandi sono stati illustrati mercoledì 26 settembre al Centro Congressi Sant’Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie) durante il seminario Finanziamenti europei per ricerca e innovazione: le opportunità di Horizon 2020 presso i Tecnopoli – Gli strumenti per l’innovazione delle imprese: SME Instrument e Fast Track to innovation, promosso dal Tecnopolo dell’Università di Parma e dal consorzio regionale ASTER.
Dopo l’introduzione di Roberto Fornari, Pro Rettore per la Ricerca dell’Ateneo, è intervenuta Alessandra Borgatti e Marlene Mastrolia di ASTER per illustrare i due bandi. A seguire le testimonianze di alcune imprese che negli anni scorsi hanno ricevuto finanziamenti nel quadro di questi programmi: Alessandro Moisè, General Affairs e Project Management Director di OPEM spa, beneficiaria di un progetto SME Instrument, e Laura Marchini, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Bercella srl, azienda partner del progetto IntAir (Fast Track to Innovation) e anch’essa beneficiaria di un progetto SME Instrument. Ha Concluso la discussione Barbara Panciroli , Dirigente dell’Area Ricerca, Internazionalizzazione, Biblioteche e Musei dell’Università di Parma e manager del Tecnopolo.
Ci preme informare gli associati al Gruppo Imprese che l’adesione ai programmi di sviluppo europei a favore delle PMI sono accessibili anche alle nostre aziende. L’Ufficio Credito e Finanza Agevolata dell’Associazione è a disposizione per l’assistenza necessaria.
Lo SME Instrument prevede tre Fasi che ricalcano l’intero ciclo innovativo, dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea innovativa, passando per lo sviluppo del prototipo su scala industriale e della prima applicazione sul mercato, fino alla fase della commercializzazione. L’obiettivo ultimo è quindi quello di trasformare idee profondamente innovative in soluzioni concrete con un impatto europeo e globale.
Beneficiari
Solo una singola PMI o un consorzio di PMI possono richiedere il finanziamento. Altri partner, come fornitori di ricerca o grandi imprese possono essere coinvolti come terze parti. In particolare, è pensato per le PMI, innovative con una forte volontà di sviluppo, di crescita e di internazionalizzazione ovvero che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescerne la competitività sui mercati internazionali.
Lo Strumento è caratterizzato da un approccio prevalentemente bottom up ed ha un’applicazione trasversale.
Le tre Fasi dello SME Instrument sono:
- Fase 1: Valutazione dell’idea e dalla fattibilità
- Fase 2: Dimostrazione, Market Replication, R&S
- Fase 3: Commercializzazione
Per lo SME Instrument è possibile presentare proposte in più scadenze (cut-off di valutazione) nel corso dell’anno (in tutto quattro).
L’azione Fast Track to Innovation si propone di dare alle innovazioni l’ultima spinta necessaria prima della loro introduzione sul mercato e promuovere attività di innovazione close-to-market. Lo strumento mira a aumentare la partecipazione ad H2020 dell’industria, delle PMI e delle imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e innovazione a livello europeo. Si tratta di uno strumento completamente bottom-up applicandosi a tutti i temi di ‘Leadership in enabling and industrial technologies’ e alle Sfide per la Società ed è aperto a tutti i tipi di partecipanti.
Beneficiari
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, o organizzazione internazionale può partecipare a un’azione purché siano soddisfatte le condizioni minime di partecipazione, oltre ad eventuali condizioni stabilite nel programma di lavoro o nel piano di lavoro pertinente.
Devono partecipare:
- almeno 3 soggetti giuridici, ognuno dei quali deve essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato diverso; tutti e 3 i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro.
- al massimo 5 soggetti giuridici
Deve essere rispettata almeno 1 delle seguenti condizioni:
- almeno il 60% del budget complessivo della proposta deve essere allocato a ORGANIZZAZIONI PRIVATE FOR PROFIT
- un numero minimo di partecipanti provenienti dall’industria ovvero 2 su 3/4 partner e 3 su 5 partner
I consorzi pertanto devono coinvolgere partecipanti provenienti dall’industria.
Le università, organizzazioni di ricerca e tecnologia e altri attori dell’innovazione possono partecipare. Sono inoltre incoraggiati a partecipare attori che possano svolgere un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, come cluster, utenti finali, associazioni industriali, incubatori, investitori o il settore pubblico.
Il Fast Track to Innovation sostiene progetti di innovazione dalla fase di dimostrazione alla diffusione sul mercato, incluse le fasi di:
- piloting
- banchi di prova
- validazione in ambiente reale
- validazione dei modelli di business
- ricerca pre-normativa e
- definizione di standard
I progetti devono riguardare nuove tecnologie, concetti, processi e modelli di business maturi e che necessitano di un ultimo passo di sviluppo per raggiungere il mercato e ottenere una più ampia diffusione. A tal fine, se la proposta prevede attività di innovazione tecnologica, il consorzio deve dichiarare che la tecnologia o le tecnologie trattate sono almeno ad un Tecnology Readiness Level (TRL) pari a 6. I progetti possono essere interdisciplinari.
Le proposte devono includere inoltre un business plan che descriva chiaramente il potenziale di mercato (potenziali utilizzatori/clienti e i loro benefici; mercati globali/europei target, ecc), le opportunità di business per i partecipanti, le misure per migliorare la probabilità di eventuale adozione commerciale e una strategia di marketing credibile. Particolare attenzione deve essere prestata alla protezione della proprietà e tutela intellettuale e alla possibilità di sfruttamento commerciale. L’impatto atteso deve essere descritto sia in termini qualitativi sia in termini quantitativi.
Contributo
Il Fast Track to Innovation è finanziato al 70% dei costi diretti con una percentuale forfettaria del 25% per i costi indiretti. Il contributo indicativo per progetto è tra 1 e 2 milioni di euro, mentre il massimo è di 3 milioni di euro.
Presentazione domande
Per accedere al finanziamento occorre presentare delle proposte progettuali che rispondano i bandi pubblicati sul sito ufficiale del programma, seguendo le indicazioni contenute nelle regole di partecipazione e nei programmi di lavoro del periodo di riferimento.